Executive coaching

Aumenta l’impatto dei tuoi leader.

Executive coaching

Il coaching è una “partnership creativa” con lo scopo di supportare il cliente nel fare chiarezza rispetto agli elementi chiave del proprio stile di leadership e favorire l’accesso al proprio potenziale e alle proprie risorse per attuare una leadership ancora più efficace. Nel processo di coaching si può lavorare sulle convinzioni e i punti ciechi e i trigger che ostacolano la realizzazione degli obiettivi di performance del manager.

Il coaching non è una pratica di consulenza o training ma una metodologia specifica di lavoro per lo sviluppo del potenziale personale. Nel mio caso applico gli standard ICF (International Coaching Federation).

Ideale per:

C-level manager, Executive, membri del board, leader ad alto potenziale.

In punti

  • Crea maggiore focus, chiarezza e consapevolezza per prendere decisioni efficienti ed efficaci;
  • Permette l’acquisizione di tecniche di comunicazione avanzata;
  • Rinforza la presenza e lo stile di leadership;
  • Permette la gestione del conflitto;
  • Crea maggiore efficienza organizzativa;
  • Sviluppa un mindset orientato agli obiettivi;
  • Favorisce l’equilibrio tra vita personale e professionale;
  • Integra il giusto mix di spazi per l’azione e per la riflessione per avere il massimo impatto.

Ecco alcune ragioni per cui le organizzazioni mi hanno contattato e richiesto il servizio di executive coaching

• Per affiancare un Operations Manager e migliorare la sua presenza e incisività con lo scopo di comunicare in modo più assertivo con il board.

• Per supportare una CEO a condividere e comunicare la sua visione in una organizzazione a multilivello.

• Per aiutare un R&D manager molto forte nella gestione della competenza tecnica a sviluppare un approccio più comprensivo nei confronti dei colleghi e delle persone più inesperte del suo team.

• Per affiancare una manager HR che aveva bisogno di fare chiarezza sulle dinamiche disfunzionali del team che gestiva e impostare azioni per riportare un clima di comunicazione aperta e collaborazione.

Facilitare un team di marketing nella creazione di nuove idee e strategie attraverso l’utilizzo di strumenti di teamcoaching.

Esempio di come si può strutturare un percorso di coaching

  • Incontro con HR / responsabile;
  • Incontro con il cliente;
  • Definizione degli obiettivi in condivisione con il committente e il/la responsabile.
  • Assessment con l’utilizzo di strumenti per la valutazione delle preferenze di comportamento e la motivazione professionale;
  • Conferma del focus del percorso di coaching e dei risultati desiderati.

Assessment e definizione degli obiettivi in condivisione con il committente e il/la manager.

  • Sessioni di coaching ( mensili, settimanali da concordare);
  • Aggiornamenti negli intervalli tra le sessioni (telefono, mail) in base alle esigenze del cliente;
  • Integrazione di strumenti per agevolare l’acquisizione delle competenze (letture, esercizi pratici);
  • Sviluppo di competenze e comportamenti;
  • Attività calate nella realtà e nel contesto di lavoro;
  • Continuo feedback e aggiustamento;
  • Shadow coaching (su richiesta).
  • Chiusura del percorso con misurazione dei risultati e del livello di engagement;
  • Review conclusiva con il cliente e creazione di un piano di sviluppo continuo.

Raccontami cosa vuoi cambiare.

Conosciamoci.

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali.
    I dati personali che inserisci in questo modulo sono trattati secondo i termini di legge. Puoi leggere l'Informativa Contatto per tutti i dettagli. Se preferisci contattarmi senza compilare il modulo, scrivi una email all'indirizzo facchini.beatrice@gmail.com